Che temperatura segnala il termometro della tua salute emotiva?
Senza pensarci troppo, prendi carta e penna e prova a rispondere a queste domande.
Per ogni risposta affermativa fai un puntino sul tuo foglio. Pronti???
- Ti fai prendere dall’ansia in situazioni in cui generalmente riusciresti a cavartela?
- Ti sorprendi a piangere per cose di poco conto?
- Hai difficoltà ad ascoltare i problemi degli altri?
- Perdi la pazienza con più facilità?
- Ti senti meno felice di quanto lo sei di solito?
- Gli altri ti fanno notare che sembri turbato?
- Sei meno socievole del solito?
- Ti sei lasciato andare fisicamente?
- Hai desiderio di mangiare o bere smodatamente?
- Ti svegli sentendoti stanco e non riposato?
- C’è sempre un motivo per cui ti senti preoccupato per qualcosa?
- Hai difficoltà a concentrarti?
- Hai difficoltà ad addormentarti?
- Avverti spesso sentimenti negativi verso te stesso o gli altri?
- Ti senti meno tollerante del solito?
- Sei meno preciso ed organizzato del solito?
- Hai spesso mal di testa o di stomaco che ti si accentua in situazioni di stress?
- Tendi a dimenticare le cose?
- Hai un umore instabile?
- Ti diverti meno del solito?
Se hai segnato sul tuo foglio almeno 7 puntini hai sicuramente delle aree nella tua salute emotiva da attenzionare.
Magari recentemente ti sei trovato in situazioni o eventi straordinari che hanno agito negativamente sulla tua salute emotiva. Puoi, quindi, fare un piccolo esame di ciò che ti è capitato e come hai reagito.
Sicuramente questo basterà a rimetterti in carreggiata e a far scendere il termometro della tua temperatura della salute emotiva.
Stai attento a tutte quelle situazioni che possono farti ignorare i sentimenti negativi ed avere l’atteggiamento dello struzzo che mette la testa sotto la sabbia.
Quali sono queste situazioni? Per esempio, puoi attraversare un periodo molto impegnato o puoi sentire un abbassamento della fiducia in te stesso, non ti senti fisicamente in forma o ti percepisci come più fragile del solito.
Tutte situazioni che ti allontanano dai tuoi problemi e che “funzionano” solo se sono temporanee e ti consentono di accumulare strategicamente quelle energie fisiche e/o psicologiche che ti aiutano a recuperare e ristabilire benessere nella tua vita.
Se, invece, temporeggi e non hai il coraggio di affrontarle da solo perchè non sai da che parte devi iniziare, ricordati che uno psicologo può aiutarti!
Nessun Commento